Cosa è un’immagine coordinata?

Ogni azienda, piccola o grande che sia, può essere considerata come un organismo autonomo dotato di una personalità talmente unica da renderla indipendente perfino dal suo fondatore.

Questa sua forte identità va trasmessa all’esterno attraverso un’immagine coordinata che il graphic designer conferisce all’azienda dopo un attento studio di design, tenendo conto della storia, dei valori e degli obiettivi della stessa.

Sorvolando l’aspetto meramente stilistico, affinché l’immagine risulti efficace nel rendere immediatamente riconoscibile l’azienda, è fondamentale che gli strumenti comunicativi che danno vita ad essa siano coerenti tra loro: tutti gli elementi grafici che definiscono il “volto” dell’azienda, devono necessariamente essere progettati seguendo un principio di uniformità.

Punta alle stelle con Ad Astra Design

QUALI SONO GLI ELEMENTI CHE COSTITUISCONO L’IDENTITÀ DI UN’AZIENDA?

Fanno parte di quella che viene definita “immagine coordinata” elementi come il logo aziendale, il biglietto da visita, la carta intestata, le buste, i depliant, i volantini, i poster, i roll-up, i messaggi pubblicitari, il packaging dei prodotti, le divise, i gadget e tanto altro ancora.

Gli elementi che vanno a comporre un’immagine coordinata sono potenzialmente moltissimi.

Ci sono, infatti, tutti quelli riguardanti il mondo del web e la comunicazione in rete: il sito web, tutta la grafica presente nei social network,  la struttura e l’usabilità del sito, i video etc…

Tutti questi elementi insieme costituiscono il brand, ovvero l’idea, relativa alla nostra azienda, che un cliente costruisce nella sua mente  associandola a dei concetti di garanzia, stabilità, ricchezza eccetera.

L’immagine coordinata quidi non solo racconta il brand ma è proprio quello strumento che serve a generare negli utenti l’immagine mentale che essi hanno della azienda.

PERCHÈ È IMPORTANTE PER UN’AZIENDA AVERE UN’ IMMAGINE COORDINATA?

L’immagine coordinata serve a trasmettere all’esterno un messaggio di autority aziendale che sottende la solidità della stessa dando al cliente un senso di affidabilità e sicurezza nei confronti del servizio che sta richiedendo.

COME SI CREA UN’ IMMAGINE COORDINATA EFFICACE?

Innanzitutto il designer deve analizzare quelli che sono i valori su cui è fondata l’azienda e i suoi obiettivi. Tenendo sempre a mente la storia dell ‘azienda, dovrà progettare un’immagine chiara e riconoscibile dal design essenziale e pulito che possa essere il più longevo possibile e possa quindi funzionare nel tempo per crescere con l’azienda. E’ fondamentale che il design dell’immagine sia adattabile a tutti i tipi di supporto che sia esso cartaceo, digital, tessile, metallico etc…

La coerenza tra i vari supporti e/o elementi (colori, forme, impaginazioni, font etc…) è fondamentale perchè da essa dipende la solidità dell’immagine dell’attività.

Dopo aver individuato le caratteristiche salienti della azienda si procede con il disegno del logo: oltre alla forma, è fondamentale la scelta dei colori e del carattere tipografico sono gli strumenti più potenti per trasmettere coerenza visiva.
Dopo aver individuato il logo e un pattern che ne rafforzi la portata visiva è la volta di applicarli a tutti gli altri elementi coordinati, sia quelli cartacei che quelli digitali per comporre l’immagine del brand; in primis il biglietto da visita, la perfetta summa dei valori, degli obiettivi e della storia del brand. 

A prescindere da quali e quanti siano questi elementi, la cosa più importante e fondamentale è fare in modo che tutto comunichi in modo coerente ed uniforme. Proprio a questo serve il logo e gli elementi base dell’immagine: a dare coerenza.

Ricordati sempre che, per quanto possa essere complessa e strutturata un’immagine coordinata, tutto parte sempre dal logo e dalla sua assoluta centralità nel progetto complessivo: sono gli elementi aggiunti a doversi adattare al logo e non viceversa.

Articoli correlati

Top
acquista il libro
Neuroestetica
e arti visive
Riflessioni sugli scritti di Kandinsky
Neuroestetica e Arti Visive

COLLANA VISUAL STUDIES
ALTRIMEDIA EDIZIONI

SOCIAL MEDIA